fbpx

Scienze della colonna

A differenza del Postural Center che lavora in prevenzione o nella fase finale della patologia, con “Scienze della colonna” ci occupiamo nello specifico delle fasi acute.

È oggigiorno risaputo che il mal di schiena è la principale patologia nel mondo; si stima infatti che una persona su tre ne soffrirà almeno una volta nella vita.

Le cause? Molteplici, in letteratura scientifica se ne riconoscono più di 700, questo perché le strutture che possono provocare dolore sono appunto tante: muscoli, ossa, legamenti, nervi, visceri, arterie e vene.

Ma quindi se le strutture che possono provocare il dolore sono così tante, come fare?

La differenza sostanziale la fa la VALUTAZIONE CLINICA.

È tramite una corretta valutazione fisioterapica od osteopatica, che a volte può durare anche 30 minuti, che i nostri professionisti arrivano alla diagnosi funzionale del tuo mal di schiena e capiscono così che tecniche ed esercizi mettere in atto. Inoltre la valutazione si rende obbligatoria al fine di escludere eventuali bandiere rosse, ossia segni clinici per i quali si viene riferiti al medico specialista al fine di indagini più accurate. Partendo dall’anamnesi e l’eventuale visione di esami già effettuati, procedendo poi con test specifici, siamo in grado di andare a restringere l’indagine e il successivo trattamento, risultando di fatto più efficaci.

Come detto le cause sono molteplici, ma raramente queste sono di natura grave, organica; spesso e volentieri ci troviamo infatti di fronte a quadri comprendenti sintomi strutturali, psicosomatici e di sovraccarico funzionale e quindi, come ci suggerisce l’attuale letteratura scientifica, dovremo andare ad intervenire su tutti i fattori in gioco.

È sbagliato etichettare il paziente sulla base della diagnosi:

  1. Come detto, la letteratura scientifica ci dice che oggigiorno le cause del mal di schiena sono multifattoriali e non monofattoriali;
  2. Le indagini strumentali, quali risonanza, tac e rx, non sono sempre attendibili in quanto ciò che si vede, una alterazione anatomica ad esempio, non è sempre la reale causa di dolore;
  3. Senza valutazione clinica fisioterapica/osteopatica, la diagnosi assume poco significato: siamo individui in costante movimento, l’osservazione del gesto e della funzione risulta fondamentale per capire come rimetterti in forma! 

Le armi a nostra disposizione per combattere il mal di schiena sono molte. Sicuramente hai sentito parlare di tecarterapia o di manipolazioni, ma è doveroso farti sapere che, ciò che al momento risulta più efficace e con riscontri scientifici, è l’esercizio terapeutico!

E noi di Restructura Corporea come abbiamo deciso di approcciarci alla luce di quanto detto?

Essendo un team con tante specificità al suo interno, abbiamo scelto di darti tutto quanto finora detto:

  • Terapia manuale con il fisioterapista o l’osteopata
  • Terapie fisiche quali tecarterapia o la nuovissima stimolazione magnetica funzionale (unici a Torino ad averla)
  • Esercizio terapeutico personalizzato con i fisioterapisti in prima istanza e successivamente con il personal trainer tramite il medical fitness

Ovviamente il tutto cucito su misura sulla tua problematica e ciò che ne verrà fuori dalla valutazione.

Il nostro è un metodo ormai comprovato che ci dà soddisfazioni e fa sì che il paziente torni in forma in tempistiche più brevi rispetto ad altri approcci.

Le terapie comuni per il mal di schiena constano principalmente in un monoapproccio, andando quindi di fatto a perdere quella multifattorialità che la letteratura scientifica ci suggerisce. 

Il nostro metodo invece distribuisce in maniera equa l’intervento sui molteplici aspetti che un mal di schiena può presentare. 

Bello vero? Contattaci e saremo più che lieti di chiarirti eventuali dubbi o prendere oggi stesso un appuntamento.

Dicono di noi

Prenota ora la tua visita

Menu