fbpx

Lumbarcenter

Chi non ha mai sofferto almeno una volta nella vita di lombalgia? Talvolta persino durante la fase della crescita può capitare di avere fastidiosi dolori lombari, abbiamo quindi dato nel tempo molto spazio alla creazione di percorsi specifici e sempre personalizzabili per la gestione delle patologie lombari.

  • Lombalgia
  • Colpo della strega
  • Ernia discale
  • Protrusione 
  • Spondilolistesi spondilolisi

La cervicalgia può essere dolorosa ma:

non è un disturbo grave 

Non necessariamente peggiorerà

Non è sempre associata a un danno tissutale Non è indispensabile avere degli esami strumentali per comprenderne la natura, peraltro nella peggiore delle ipotesi radiografiche, il trattamento non differisce di molto da quello che faremmo comunque

Un po’ di dolore durante l’esercizio fisico non significa necessariamente che stiamo danneggiando delle strutture

Le posture non hanno l’impatto che si crede, molto dipende dall’avere o meno un buon tono muscolare dei paravertebrali (il collo senza muscoli non sta su).

Se la cervicalgia recidiva più e più volte non significa in automatico peggioramento dello stato dei tessuti, ci sono molte variabili da valutare

La terapia farmacologica è sovente fallimentare proprio perché se c’è una causa meccanica essa si ripresenterà fino a che non l’avremo individuata e debellata 

Quindi escludendo le cosiddette red flag (bandiere rosse) sulla cui presenza ogni fisioterapista è sempre vigile e che potrebbero indicare ernie, metastasi ossee, osteoporosi grave etc.

Non ci resta che

Cercare di non iper medicalizzarci sia per quanto riguarda i farmaci, sia per quanto riguarda il chiedere esami diagnostici che solo raramente (e si capisce bene quando servono realmente) sono davvero utili ai fini terapeutici.

Curare bene una cervicalgia, in modo attivo, con poco lettino e molti esercizi fa sì che il paziente diventi autonomo nella gestione dei primi sintomi quando riappariranno, senza finire in fasi dolorosamente acute  

Ricordare che spesso la cervicalgia indipendentemente dalle cause, nel tempo si stabilizza, non peggiora affatto, anzi spesso scompare proprio

Il pensiero negativo, la sfiducia, la paura del movimento sono causa del dolore persistente più del danno tissutale.

Ricordare che il movimento, esercizi graduali e movimenti in tutte le direzioni sono sicuri e benefici per la colonna cervicale. Le posture da seduti, in piedi e nel sollevamento dei pesi non predicono insorgere di cervicalgia e nemmeno accentuano la persistenza dei sintomi.

Nel nostro Cervical center seguiamo da anni tutte le patologie legate alla colonna cervicale, abbiamo fatto formazioni mirate anche negli ultimi due anni con insegnanti considerati a livello internazionale dei mostri sacri del settore tipo Toby Hall.

Abbiamo metodi innovativi e all’avanguardia anche per quanto riguarda la terapia strumentale, fermi restando che i trattamenti manuali ed il movimento in questo caso sono la scelta d’elezione.

Patologie frequenti

  • Torcicollo
  • Ernia cervicale
  • Cefalea miotensiva 
  • Trauma, colpo di frusta.
  • Vertigini da cervicale

Dicono di noi

Prenota ora la tua visita

Menu