La postura corretta
come mantenerla durante tutta la giornata
Mantenere una postura corretta è essenziale non solo per prevenire dolori e lesioni, ma anche per ottimizzare il funzionamento del nostro corpo e migliorare la qualità della vita. Nel nostro lavoro come fisioterapisti, vediamo quotidianamente come le cattive abitudini posturali possano causare disturbi muscolari, articolari e anche compromettere la funzionalità generale. In questo articolo, esploreremo l’importanza della postura corretta e offriremo consigli pratici per mantenerla durante le attività quotidiane, sfruttando il nostro know-how professionale per un approccio mirato.
L’importanza della postura corretta nella fisioterapia
La postura corretta è il risultato di un allineamento ottimale della colonna vertebrale e delle articolazioni. Una postura scorretta, che può manifestarsi in diverse forme come l’inclinazione del corpo, l’arcata della schiena o la curvatura della testa in avanti, sollecita eccessivamente i muscoli e le articolazioni, creando un circolo vizioso che può portare a dolore cronico, tensione muscolare e, a lungo termine, a danni articolari. La fisioterapia ha un ruolo fondamentale nel correggere le disfunzioni posturali, ripristinando il corretto allineamento e prevenendo complicanze future.
Consigli per mantenere una postura corretta durante la giornata
1. Siediti correttamente alla scrivania
Molti dei nostri pazienti passano ore seduti alla scrivania e ci riferiscono frequentemente di dolore lombare o cervicale. Ecco come evitare le problematiche posturali in queste situazioni:
-
Sedia ergonomica: La sedia deve supportare correttamente la curva della schiena, in particolare la zona lombare. Se la tua sedia non ha un supporto lombare, puoi utilizzare un cuscino ergonomico.
-
Posizione della schiena e delle spalle: Mantieni la schiena dritta, con le spalle rilassate e non incurvate. Una posizione slanciata, ma comoda, è l’ideale per evitare il sovraccarico muscolare.
-
Posizione delle gambe e dei piedi: I piedi devono essere piantati a terra o su un poggiapiedi, con le ginocchia all’altezza dei fianchi o leggermente più basse. Evita di incrociare le gambe per lunghi periodi.
-
Posizione del monitor: Posiziona il monitor all’altezza degli occhi per evitare di flettere o inclinare la testa. La distanza ideale tra te e lo schermo è circa 40-50 cm.
2. Alzati e muoviti frequentemente
Anche se la tua postura è corretta, stare fermi per troppo tempo può mettere sotto stress muscoli e articolazioni. Alzati ogni 30-60 minuti e fai una breve passeggiata o dei movimenti di stretching per sciogliere le tensioni accumulate. Esercizi come il chin-up per la schiena o stretching per il collo e le spalle possono prevenire il dolore e migliorare la circolazione sanguigna.
3. Attenzione alla postura mentre cammini
Anche se camminiamo in modo naturale, prestare attenzione alla postura mentre ci spostiamo è fondamentale. Una camminata corretta implica:
-
Schiena dritta: Mantieni la colonna vertebrale allineata, evitando di inarcarla o di flettere il corpo in avanti.
-
Attivazione del core: Il muscolo addominale e il core dovrebbero essere leggermente attivati per supportare il movimento e proteggere la parte bassa della schiena.
-
Passi equilibrati: Evita di sbilanciarti, distribuendo uniformemente il peso su entrambi i piedi e mantenendo il baricentro centrale.
4. La postura durante il sonno
Il riposo è un altro aspetto fondamentale della fisioterapia e della salute posturale. Dormire in una posizione scorretta può compromettere l’allineamento della colonna vertebrale e causare tensione muscolare. Consigliamo di dormire sulla schiena con un cuscino che supporti adeguatamente il collo e la testa, mantenendo una postura neutra. Se dormi su un lato, scegli un cuscino abbastanza alto da mantenere l’allineamento tra testa, collo e colonna vertebrale.
5. Esercizi posturali e rinforzo muscolare
Includere esercizi di rafforzamento muscolare nella tua routine quotidiana è essenziale per migliorare la postura. Lavorare su muscoli centrali, come quelli addominali e lombari, aiuta a mantenere un allineamento corretto e riduce il rischio di infortuni. Gli esercizi di stretching per il collo, le spalle e la parte bassa della schiena sono altrettanto importanti per mantenere la flessibilità e prevenire la rigidità.
Conclusione
Mantenere una postura corretta è un obiettivo che richiede consapevolezza e impegno costante, ma i benefici sono tangibili. Come fisioterapisti, siamo testimoni dell’importanza di un approccio olistico che comprende l’educazione posturale, l’esercizio fisico e il trattamento manuale per correggere le disfunzioni posturali. Adottare semplici abitudini quotidiane può fare la differenza nel migliorare il comfort e prevenire problemi muscolari e articolari a lungo termine.
Se hai difficoltà a mantenere una postura corretta o soffri di dolore, non esitare a consultare un fisioterapista per una valutazione personalizzata. La corretta postura è la base per una vita sana e attiva!