L’Artrosi: Cos’è e come si manifesta
L’artrosi è una malattia degenerativa che coinvolge principalmente la cartilagine articolare, con una componente infiammatoria minima. Colpisce soprattutto le articolazioni soggette a stress, come il ginocchio, e può portare a gravi problemi funzionali. Nel caso dell’artrosi al ginocchio, la cartilagine si consuma gradualmente, riducendo la protezione tra femore e tibia, causando attrito e dolore. Quando le estremità ossee si toccano, l’osso si deforma, dando origine a un’artrosi deformante che limita i movimenti.
Cause principali dell’artrosi al ginocchio:
-
Età avanzata: Il processo di invecchiamento naturale porta a una degenerazione delle cartilagini.
-
Sovrappeso e obesità: Il peso eccessivo aumenta lo stress sulle ginocchia, accelerando il danneggiamento delle cartilagini.
-
Traumi ripetuti: Incidenti o infortuni possono danneggiare la cartilagine e favorire l’artrosi.
-
Sport ad alto impatto: Attività come calcio, rugby, basket, sci e corsa su terreni irregolari sono a rischio.
-
Genetica: Alcune predisposizioni genetiche aumentano il rischio di sviluppare artrosi, in particolare nelle donne oltre i 55 anni.
-
Rimozione del menisco: Chirurgia che rimuove una parte del menisco, essenziale per proteggere la cartilagine, può accelerare la degenerazione.
Trattamenti e gestione dell’artrosi
L’artrosi non è curabile, ma può essere trattata per alleviare i sintomi. Gli approcci terapeutici includono:
-
Interventi chirurgici: Quando altre soluzioni non sono efficaci, si ricorre a protesi articolari, soprattutto in caso di artrosi grave dell’anca o del ginocchio.
-
Trattamenti conservativi: I medici preferiscono trattamenti meno invasivi, come la fisioterapia, la perdita di peso, l’uso di calzature adeguate o dispositivi per la deambulazione.
-
Farmaci e infiltrazioni: Alcuni farmaci antinfiammatori o infiltrazioni di sostanze lubrificanti (come l’acido ialuronico) possono alleviare il dolore.
Fisioterapia nell’artrosi
La fisioterapia è uno dei trattamenti più efficaci. Terapie strumentali come Tecarterapia, Laserterapia, Ipertermia e Magnetoterapia sono utili per ridurre il dolore. Inoltre, il rafforzamento muscolare è fondamentale per supportare l’articolazione e migliorarne la funzionalità. Un lavoro mirato sulla corretta mobilità articolare può rallentare l’usura e migliorare la qualità della vita.
In sintesi, l’artrosi richiede un approccio personalizzato, che combini strategie terapeutiche, prevenzione e monitoraggio continuo. Con le giuste cure, è possibile gestirla e migliorare significativamente i sintomi.